Quali sono le cause Eosinofilia?

millimetro cubo, eosinofili millimetro, altre cause, associate eosinofilia

Normalmente, gli eosinofili costituiscono da 1 a 3 percento dei leucociti del sangue periferico (cioè, globuli bianchi circolanti), o da 350 a 650 per millimetro cubo. L’eosinofilia è definita come un numero anormalmente elevato di eosinofili nel sangue. L’eosinofilia è considerata mite quando ci sono meno di 1.500 eosinofili per millimetro cubo, moderata da 1.500 a 5.000 per millimetro cubo, e grave se ci sono più di 5.000 eosinofili per millimetro cubo.

Esistono numerose cause e condizioni associate all’eosinofilia. Le cause più comuni riguardano condizioni allergiche, malattie infettive o disturbi neoplastici (cancro). Per individuare la causa, l’anamnesi del paziente e un esame fisico sono essenziali, soprattutto per fornire gli indizi iniziali.

I farmaci sono spesso dietro le reazioni allergiche. Qualsiasi farmaco può essere responsabile, ma solitamente gli antibiotici o i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono collegati all’eosinofilia periferica. Quando si sviluppa un’infiammazione eosinofila allergica, possono verificarsi eruzioni cutanee, febbre e infiltrati polmonari.

Spesso si sospettano cause infettive per i pazienti che hanno sviluppato eosinofilia dopo aver viaggiato fuori dal paese. Le infezioni da elminti sono associate a eosinofilia. Una di queste condizioni, chiamata sindrome di Loeffler, è caratterizzata da infiltrati polmonari transitorie con eosinofilia in risposta al passaggio di larve di elminti attraverso i polmoni.

Infezioni fungine, altre infezioni parassitarie e tubercolosi sono state associate anche a eosinofilia.

Per quanto riguarda la neoplasia come una possibile causa di eosinofilia, le neoplasie ematologiche (sangue) possono essere eosinofile. Con neoplasie linfoidi, potrebbe esserci un eosinofilia reattiva. L’eosinofilia periferica può verificarsi anche con tumori maligni di organi solidi.

L’eosinofilia può anche essere associata a determinati casi di malattie del tessuto connettivo, sindrome di Sjogren e artrite reumatoide. Esistono varie condizioni autoimmuni, infiammatorie o sistemiche che possono essere correlate all’eosinofilia. Mentre queste condizioni sono generalmente considerate una causa meno comune per l’eosinofilia, il diagnostico deve considerare la possibilità. Diamo un’occhiata a pochi.

Granulomatosi eosinofila con poliangioite

La granulomatosi eosinofila con poliangite, una condizione precedentemente conosciuta come sindrome di Churg-Strauss, è classificata come vasculite sistemica. La malattia, secondo il Johns Hopkins Vasculitis Center, fu descritta per la prima volta nel 1951 dal Dr. Jacob Churg e dal Dr. Lotte Strauss come una sindrome che consisteva di asma, eosinofilia, febbre e "vasculite accompagnatoria di vari sistemi di organi". F Fascite eosinofila (Fasciite diffusa con eosinofilia)

La fascite eosinofila è una malattia rara in cui la pelle e il tessuto sotto la pelle diventano dolorosi, infiammati e gonfi, con un progressivo indurimento delle braccia e delle gambe. La diagnosi si basa sulla biopsia della pelle e della fascia (il tessuto fibroso duro sopra e tra i muscoli). A causa del caratteristico indurimento e ispessimento, deve essere distinto dallo scleroderma.

Il trattamento della fascite eosinofila prevede in genere l’uso di corticosteroidi (solitamente prednisone orale). Sebbene la causa non sia nota, in molti casi sembra esserci un evento precipitante che coinvolge lo sforzo.

Sindrome mialgia eosinofila

La sindrome da eosinofilia mialgia è una malattia in cui un numero anormalmente alto di eosinofili causa infiammazione nei tessuti nervosi, muscolari e connettivi. Insieme a dolore, eruzione cutanea, gonfiore, tosse e affaticamento, il dolore muscolare grave che peggiora è la lamentela principale. La condizione fu identificata per la prima volta nel 1989, dopo essere stata collegata al supplemento di salute, L-triptofano.

Il supplemento è stato vietato, ma non prima che le persone morissero. Ci sono casi di mialgia eosinofila che non sono correlati al L-triptofano.

Sindrome ipereosinofila

La sindrome ipereosinofila è caratterizzata da eosinofilia del sangue periferico, con più di 1500 eosinofili per millimetro cubico che persiste per sei mesi o più, causando il coinvolgimento del sistema ma senza parassitosi, allergie o altre cause apparenti di eosinofilia. I sintomi dipendono da quali organi sono coinvolti. La diagnosi comporta l’esclusione di altre cause di eosinofilia, così come il test del midollo osseo e citogenetico. Il trattamento di solito inizia con prednisone.

Like this post? Please share to your friends: